Legambiente, attraverso le sue proposte di turismo educativo, contribuisce a promuovere un turismo responsabile, non invasivo per l’ambiente, naturale e sociale, una occasione per entrare in un territorio in punta di piedi, per capire e per arricchirsi, accostandosi alle tradizioni, ai sapori, ai ritmi, alle bellezze e alle difficoltà dei territori e di chi ci vive. Sono per i bambini e i ragazzi opportunità di incontro, volontariato, svago e studio nelle quali sentirsi protagonisti, potersi confrontare con coetanei ed adulti, conoscere modi di vita e punti di vista nuovi. A facilitarle sono i presìdi territoriali di Legambiente: i Centri di Educazione Ambientale, i laboratori territoriali, le aule verdi, centri di volontariato, oasi e riserve naturali, rifugi e centri natura, siti di importanza comunitaria e aree protette di interesse locale, aree geologiche ed archeologiche.
Durante i nostri campi vengono realizzate diverse attività per permettere lo sviluppo di competenze chiave e la conoscenza del territorio nel quale è inserito il campo estivo.
Escursioni per conoscere l’ambiente naturale e le bellezze artistiche del territorio Durante il campo i ragazzi saranno coinvolti in uscite sul territorio accompagnati da esperti per approfondire la conoscenza delle bellezze naturali, dei luoghi artistici e delle persone provenienti dalle comunità locali. Le escursioni saranno accompagnate da attività creative e
consentiranno di trattare le tematiche affrontate con un approccio ludico.